RASSEGNA STAMPA

Author By Anna Lo PianoPosted on
Fornire modelli e previsioni economiche affidabili per ogni singolo paese attraverso un processo di analisi dati oggettivo e privo di assunzioni ideologiche, guidato da metodologie scientifiche impiegate per lo studio dei fenomeni complessi. Su asimmetrie.it un articolo di Matteo Massicci su Economic Fitness and Complexity.

Author By Anna Lo PianoPosted on
Si possono analizzare i fenomeni economici con sguardo scientifico e lontano dai pregiudizi ideologici? Secondo i fisici del Centro di ricerche "Enrico Fermi" di Roma sì, ma per farlo occorre mettere in discussione gli indicatori classici del-la scienza economica. Tra questi, il Prodotto interno lordo (Pil), spesso accusato di inefficacia nel fotografare i fatti economici.
Su "Prisma" di giugno un articolo di Luca Politi
Su "Prisma" di giugno un articolo di Luca Politi

Author By Anna Lo PianoPosted on
"Modelli di fisica statistica messi in campo per generare un algoritmo in grado di prevedere la ricchezza regionale e mondiale. È la sfida del team di scienziati del Centro Fermi di Roma, guidati dal professor Luciano Pietronero, che dieci anni fa hanno inventato una disciplina, la “Economic Fitness and Complexity”, che, partendo dall’analisi di centinaia di dati differenti – esportazioni in primis, ma anche aspettativa di vita, tipologia di produzioni, inquinamento – cerca di ricostruire il potenziale industriale di Stati e regioni. O meglio, ci riesce, se financo la Banca Mondiale ne ha adottato i precetti e la Commissione Europea tiene conto dell’indicatore di «Fitness» per valutare i piani nazionali del Next Generation Eu. Ora,un nuovo studio analizza anche il potenziale green di regioni e Paesi."

Author By Social SocialPosted on
Un dialogo tra neuroscienze e teatro. Giovedì 6 maggio (ore 15:30) il CREF ospita l’evento “Cosa ti dice il cervello”, coordinato da Clelia Falletti, con Giovanni Mirabella e Gabriele Sofia: un neuroscienziato...

Author By Francesco Sylos LabiniPosted on
Sul Sole 24 Ore del 6 settermbre 2020 sono apparsi due articoli a firma di Luciano Pietronero e Francesco Sylos Labini. Nel primo si illustrano gli obiettivi scientifici...




Author By Francesco Sylos LabiniPosted on
Rassegna Stampa 24/06/2020