Loading...

Nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks, il Centro Ricerche Enrico Fermi ha ospitato un pomeriggio scientifico aperto al pubblico.

Le Italian Quantum Weeks vengono promosse da scienziati, ingegneri, divulgatori ed educatori italiani in occasione del primo World Quantum Day (14 Aprile 2022) con lo scopo di far conoscere meglio il mondo dei quanti e le opportunità che la rivoluzione quantistica sta per portare.

All’evento hanno partecipato una cinquantina di persone, tra studenti, appassionati e curiosi.

Miriam Focaccia, filosofa, storia della scienza e membro del Comitato del Museo Fermi, ha introdotto il pomeriggio.

quantum_weeks_magritte

Valentina Brosco (Istituto Sistemi Complessi, CNR, Sapienza Università di Roma) ha spiegato i concetti basi della fisica quantistica. Giovanni de Angelis (CREF) ha parlato di computer quantistico e machine learning quantistico. Romolo Savo (CREF) ha illustrato il nuovo Laboratorio di Fotonica e Intelligenza Artificiale che sta collaborando a mettere in piedi al CREF.

quantum_weeks_quantum_computing

Infine Silvia Pisano ha concluso aprendo lo sguardo sulle implicazioni della fisica quantistica nel campo della biologia e nella comprensione del mondo naturale.

quantum_weeks_lab

Il pubblico intervenuto ha potuto visitare i laboratori di Fisica per i beni culturali e di Fotonica, e il Museo dedicato alla vita e alle scoperte di Enrico Fermi.

quantum_weeks_fotonica

quantum_weeks_museo

Il pomeriggio si è concluso in cortile, davanti alla fontana dei pesci rossi dove Fermi e i ragazzi di via Pnaisperna hanno condotto gli esperimenti sulla radioattività artificiale.

quantum_weeks_fontana