In occasione dell’uscita del libro “Bruno Touschek’s Extraordinary Journey” (Springer) di Giulia Pancheri, Il Museo Storico della Fisica e Centro Ricerche Enrico Fermi dedica un pomeriggio alla memoria di questa straordinaria figura di uomo e scienziato che ha avuto un ruolo decisivo nello sviluppo della fisica nucleare in Italia.
Alla presentazione interverrà l’autrice in dialogo con Luisa Bonolis.
A seguire l’inaugurazione ufficiale della sala riunioni del terzo piano dedicata a Bruno Touschek
25 novembre 2022
ore 17.00
“Omaggio a Touschek”
Presentazione del libro
“Bruno Touschek’s Extraordinary Journey” (Springer)
di Giulia Pancheri
l’autrice dialoga con Luisa Bonolis
Aula Fermi, Centro Ricerche Enrico Fermi
Complesso del Viminale, p.zza del Viminale, 1
Registrazione obbligatoria scrivendo a eventi@cref.it e indicando nome, cognome e data di nascita.
Il libro
racconta la storia dell’avventura scientifica e umana di Bruno Touschek, un fisico austriaco di nascita, che concepì e costruì AdA, il primo anello di immagazzinamento di fasci di collisione materia-antimateria, l’antenato del Large Hadron Collider al CERN dove il bosone di Higgs è stato scoperto nel 2012.
Facendo ampio uso di fonti d’archivio e corrispondenza personale, l’autrice offre per la prima volta una storia unificata degli sforzi europei per costruire gli acceleratori di particelle dei giorni nostri, dai tempi bui dell’Europa devastata dalla guerra fino alla ricostruzione della scienza in Germania, Regno Unito , Italia e Francia negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta.
Giulia Pancheri
ha collaborato con Bruno Touschek dopo la laurea presso l’Università di Roma nel 1966. Fisica delle particelle , membro dell’American Physical Society dal 2009, ha fondato la LNF Bruno Touschek Spring School. La sua collaborazione con Luisa Bonolis sulla vita e le opere di Bruno Touschek ha vinto nel 2011 il Premio Società Italiana di Fisica per la storia della Fisica.
Luisa Bonolis
Dopo la laurea in fisica all’Universita’ Sapienza di Roma e il dottorato di ricerca in storia della scienza all’Universita’ di Bari, Luisa Bonolis si e’ dedicata alla ricerca in storia della fisica del novecento. Dal 2013 e’ ricercatrice presso l’Istituto Max Planck di Storia della Scienza di Berlino.
A seguire l’inaugurazione ufficiale della sala riunioni del terzo piano dedicata a Bruno Touschek