CHE
Nell’ambito della conferenza ICHEP 2022, Marco Garbini ha presentato le attività di outreach del progetto EEE: Extreme Energy Events.
Le conferenze ICHEP sono organizzate dalla commissione C11 dell’Unione internazionale di fisica pura e applicata (IUPAP), in cui fisici di tutto il mondo si riuniscono per condividere gli ultimi progressi in fisica delle particelle, astrofisica, cosmologia, scienza degli acceleratori e discutere progetti futuri.
Sin dalle sue fasi iniziali, nel 2005, Il progetto EEE ha rappresentato una svolta nelle attività di sensibilizzazione nella fisica delle alte energie. L’idea innovativa di è di coinvolgere concretamente gli studenti delle scuole superiori nella costruzione e gestione di un esperimento per misurare le docce atmosferiche estese (EAS) sulla superficie terrestre.
Il progetto prevede una serie di telescopi per muoni, ciascuno costituito da tre camere a piastre resistive Multigap ad alte prestazioni. Le camere EEE sono state costruite da studenti e insegnanti del CERN, quindi trasportate e installate all’interno degli edifici scolastici italiani, dove squadre locali hanno aiutato a far funzionare e monitorare i rilevatori e contribuire all’analisi dei dati. Attualmente, in Italia, ci sono circa 60 telescopi EEE. Dal 2014, grazie a periodi coordinati di acquisizione dei dati, sono state raccolte e utilizzate per analisi più di 100 miliardi di tracce di muoni. Ogni anno circa 100 scuole partecipano al progetto EEE e centinaia di studenti e insegnanti partecipano ad attività che toccano diversi argomenti di fisica oltre. La pandemia di COVID-19 ha fortemente compromesso le attività sperimentali del Progetto EEE, tuttavia, sono state potenziate le attività online con incontri, masterclass e seminari su argomenti specifici.