Il CREF prosegue il ciclo di conferenze aperte al pubblico inaugurate in primavera con le lezioni su Majorana del prof. Esposito.
Ad aprire la stagione 2022-2023 è il Prof. Paolo Rossi, Ordinario di Fisica Teorica all’Università di Pisa. Tema della conferenza saranno i primi lavori di Fermi sulla meccanica quantistica, poco conosciuti perché “oscurati” dal fatto che nello stesso periodo Fermi pubblicò l’articolo sulla statistica che ebbe grande risonanza tanto da valergli la cattedra a Roma. I risultati presentati in quei lavori aiutano molto a capire la reazione di Fermi di fronte alla “nuova” Meccanica Quantistica, che poi condizionerà l’atteggiamento di tutta la sua scuola.
Lezioni aperte al CREF
“L’avvicinamento di Fermi alla meccanica quantistica”- speaker Prof. Paolo Rossi
Bio
PAOLO ROSSI (Bologna 1952). Laurea Magistrale a Pisa (1975) e Dottorato di Ricerca presso la Scuola Normale Superiore (1981), è stato professore ordinario di Fisica Teorica a Pisa (2000-2016) e dal 2016 è professore ordinario di Didattica e Storia della Fisica.Direttore del Dipartimento di Fisica (2003 -2010), Preside della Facoltà di Scienze (2010-2012) e membro del CUN (2007-2017). È attivo nella ricerca dal 1976, con oltre 100 articoli di fisica teorica su riviste internazionali e oltre 100 articoli su argomenti interdisciplinari e di storia della scienza. Attualmente, nell’ambito di un progetto del Centro Fermi sostenuto dalla SIF, sta pubblicando il primo Dizionario Biografico dei Fisici Italiani.
Come partecipare
Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per assistere alle conferenze, che sono gratuite, è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it indicando nome, cognome e data di nascita.