





Il CREF prosegue il ciclo di conferenze aperte al pubblico inaugurate in primavera con le lezioni su Majorana del prof. Esposito.
Ad aprire la stagione 2022-2023 è il Prof. Paolo Rossi, Ordinario di Fisica Teorica all’Università di Pisa. Tema della conferenza saranno i primi lavori di Fermi sulla meccanica quantistica, poco conosciuti perché “oscurati” dal fatto che nello stesso periodo Fermi pubblicò l’articolo sulla statistica che ebbe grande risonanza tanto da valergli la cattedra a Roma. I risultati presentati in quei lavori aiutano molto a capire la reazione di Fermi di fronte alla “nuova” Meccanica Quantistica, che poi condizionerà l’atteggiamento di tutta la sua scuola.
Ad aprire la stagione 2022-2023 è il Prof. Paolo Rossi, Ordinario di Fisica Teorica all’Università di Pisa. Tema della conferenza saranno i primi lavori di Fermi sulla meccanica quantistica, poco conosciuti perché “oscurati” dal fatto che nello stesso periodo Fermi pubblicò l’articolo sulla statistica che ebbe grande risonanza tanto da valergli la cattedra a Roma. I risultati presentati in quei lavori aiutano molto a capire la reazione di Fermi di fronte alla “nuova” Meccanica Quantistica, che poi condizionerà l’atteggiamento di tutta la sua scuola.

Il CREF partecipa alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici con un pomeriggio a porte aperte.

La figura di Ettore Majorana ha affascinato scrittori e registi. Ma al di là della sua scomparsa cosa sappiamo della sua ricerca e delle sue incredibili intuizioni?
Salvatore Esposito, docente di Storia della Fisica all'Università di Napoli "Federico II" presenta un ciclo di tre lezioni dedicato al contributo di #EttoreMajorana alla fisica del '900 che troverete sul nostro canale YouTube
Salvatore Esposito, docente di Storia della Fisica all'Università di Napoli "Federico II" presenta un ciclo di tre lezioni dedicato al contributo di #EttoreMajorana alla fisica del '900 che troverete sul nostro canale YouTube

il 7 giugno 2022 il Museo dedicato ad Enrico Fermi apre le porte ai visitatori.
Il nostro Museo per ora è aperto alle scuole e ai gruppi di almeno 8 persone. Per questo ci fa piacere ogni tanto organizzare un open day per dare anche ai singoli visitatori o ai piccoli gruppi la possibilità di venire a trovarci.
Il nostro Museo per ora è aperto alle scuole e ai gruppi di almeno 8 persone. Per questo ci fa piacere ogni tanto organizzare un open day per dare anche ai singoli visitatori o ai piccoli gruppi la possibilità di venire a trovarci.

L’associazione FUCSINA, nell’ambito del progetto “La Via del Colore”, ha lanciato nelle scorse settimane il concorso “Invisible Colours”, in collaborazione con il CREF – Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma e con il supporto dell’Agenzia Generali di Magenta, Galleria dei Portici.
L’iniziativa, rivolta agli studenti degli istituti superiori del magentino, ha avuto lo scopo di stimolare la riflessione e lo studio sul concetto di colore: dalle origini fisiche, chimiche e biologiche dei colori fino alla loro evoluzione e al ruolo che i colori hanno avuto nella storia, con un focus particolare sul colore a cui la città di Magenta dà il nome.
L’iniziativa, rivolta agli studenti degli istituti superiori del magentino, ha avuto lo scopo di stimolare la riflessione e lo studio sul concetto di colore: dalle origini fisiche, chimiche e biologiche dei colori fino alla loro evoluzione e al ruolo che i colori hanno avuto nella storia, con un focus particolare sul colore a cui la città di Magenta dà il nome.

In che modo le tecnologie verdi in Italia possono fare da base per la transizione ecologica e la riduzione delle disuguaglianze? Il Centro Ricerche Enrico Fermi e il Forum Disuguaglianze e Diversità provano a dare una risposta a questa domanda attraverso un dibattito pubblico che analizzi la situazione attuale e provi a dare delle risposte operative.