Loading...

Calendario eventi 2022-2023

30 settembre – Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Il CREF partecipa alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici con un pomeriggio a porte aperte, durante il quale sarà possibile visitare l’edificio, il Museo dedicato a Fermi, e scoprire le linee di ricerca dell’ente.


Alle 18.30 presenteremo in Aula Fermi il libro «E. Amaldi, “Da via Panisperna all’America. I fisici italiani e la Seconda guerra mondiale» (Editori Riuniti) a cura di G. Battimelli, M. De Maria, A. La Rana

Intervengono i curatori del volume, introduce il presidente del CREF, Prof. Luciano Pietronero.

In questo testo  Amaldi ricostruisce le drammatiche vicissitudini della comunità dei fisici italiani nel periodo che va dalle leggi razziali, promulgate dal regime fascista nell’autunno del 1938, alla fine della seconda guerra mondiale. In un racconto fitto di episodi in gran parte sconosciuti, rivivono le vicende legate all’emigrazione di Enrico Fermi, Franco Rasetti, Emilio Segré, Bruno Rossi e di molti altri scienziati, e le strategie per la “sopravvivenza scientifica” accettate dai colleghi rimasti in Italia, che permetteranno loro di conseguire importanti risultati negli anni della guerra e dell’immediato dopoguerra.

Il volume è completato da lettere e documenti inediti che fanno luce sui rapporti fra i fisici italiani costretti all’emigrazione e quelli rimasti in patria, sulle diverse posizioni assunte dai vari scienziati sul problema della bomba atomica e sulla politica della ricerca che i fisici italiani adottarono negli anni della ricostruzione.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione clicca qui.

5 ottobre  – Lezioni aperte al CREF – ore 17

“L’avvicinamento di Fermi alla meccanica quantistica”- speaker Prof. Paolo Rossi

Il CREF prosegue il ciclo di conferenze aperte al pubblico inaugurate in primavera con le lezioni su Majorana del prof. Esposito.

Ad aprire la stagione 2022-2023 è il Prof. Paolo Rossi, Ordinario di Fisica Teorica all’Università di Pisa e Storico della Fisica.  Tema della conferenza saranno i primi lavori di Fermi sulla meccanica quantistica, poco conosciuti  perché “oscurati” dal fatto che nello stesso periodo Fermi pubblicò l’articolo sulla statistica che ebbe grande risonanza tanto da valergli la cattedra a Roma.  I risultati presentati in quei lavori aiutano molto a capire la reazione di Fermi di fronte alla “nuova” Meccanica Quantistica, che poi condizionerà l’atteggiamento di tutta la sua scuola.

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per assistere alle conferenze, che sono gratuite, è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando nome, cognome e data di nascita.

 


18 ottobre – Open day – Visita al Museo – ore 17. 30 e 18.30

Gli Open Day del CREF sono eventi pensati per permettere al pubblico di visitare il Museo Storico della Fisica dedicato a Enrico Fermi e parte della palazzina dove negli anni ’30 lavorò insieme al gruppo di giovani ricercatori conosciuti come “I ragazzi di via Panisperna”. Abbiamo previsto due ingressi, uno alle 17.30 e uno alle 18.30.

Nella visita sarete accompagnati dai nostri ricercatori e ricercatrici in un viaggio nella storia delle scoperte scientifiche dei primi del ‘900 che si intrecciano con la vita di Fermi, le sue ricerche, e i grandi eventi che hanno cambiato la storia.

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli Open Day  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando l’orario di ingresso scelto (17.30 o 18.30) nome, cognome e data di nascita.

25 novembre – Omaggio a Touschek – ore 17

Il CREF dedica un pomeriggio alla memoria di Bruno Touschek

ore 17– presentazione del libro “Bruno Touschek’s Extraordinary Journey” (Springer) di Giulia Pancheri

Il libro racconta la storia dell’avventura scientifica e umana di Bruno Touschek, un fisico austriaco di nascita, che concepì e costruì AdA, il primo anello di immagazzinamento di fasci di collisione materia-antimateria, l’antenato del Large Hadron Collider al CERN dove il bosone di Higgs è stato scoperto nel 2012.
Facendo ampio uso di fonti d’archivio e corrispondenza personale, l’autrice offre per la prima volta una storia unificata degli sforzi europei per costruire gli acceleratori di particelle dei giorni nostri, dai tempi bui dell’Europa devastata dalla guerra fino alla ricostruzione della scienza in Germania, Regno Unito , Italia e Francia negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta.

Giulia Pancheri ha collaborato con Bruno Touschek dopo la laurea presso l’Università di Roma nel 1966. Fisica delle particelle , membro dell’American Physical Society dal 2009, ha fondato la LNF Bruno Touschek Spring School. La sua collaborazione con Luisa Bonolis sulla vita e le opere di Bruno Touschek ha vinto nel 2011 il Premio Società Italiana di Fisica per la storia della Fisica.

A seguire l’inaugurazione ufficiale della sala riunioni del terzo piano dedicata a Bruno Touschek

 

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli eventi  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando nome, cognome e data di nascita.

13 dicembre – Open day – Visita al Museo – ore 17. 30 e 18.30

Gli Open Day del CREF sono eventi pensati per permettere al pubblico di visitare il Museo Storico della Fisica dedicato a Enrico Fermi e parte della palazzina dove negli anni ’30 lavorò insieme al gruppo di giovani ricercatori conosciuti come “I ragazzi di via Panisperna”. Abbiamo previsto due ingressi, uno alle 17.30 e uno alle 18.30.

Nella visita sarete accompagnati dai nostri ricercatori e ricercatrici in un viaggio nella storia delle scoperte scientifiche dei primi del ‘900 che si intrecciano con la vita di Fermi, le sue ricerche, e i grandi eventi che hanno cambiato la storia.

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli Open Day  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando l’orario di ingresso scelto (17.30 o 18.30) nome, cognome e data di nascita.


14 dicembre – Lezioni aperte al CREF – ore 17

“Edoardo Amaldi” – speaker Adele La Rana

Proiezione del docufilm “La Scelta. Edoardo Amaldi e la Scienza senza confini”

 

16 dicembre – Incontri – ore 18

I piani del nemico. Cos’è e come funziona la scienza delle previsioni in tempo di crisi”

Alessandro Vespignani dialoga con Roberta Villa

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare alle conferenze, aperte e gratuite,  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando nome, cognome e data di nascita.

21 febbraio – Open day – Visita al Museo – ore 17. 30 e 18.30

Gli Open Day del CREF sono eventi pensati per permettere al pubblico di visitare il Museo Storico della Fisica dedicato a Enrico Fermi e parte della palazzina dove negli anni ’30 lavorò insieme al gruppo di giovani ricercatori conosciuti come “I ragazzi di via Panisperna”. Abbiamo previsto due ingressi, uno alle 17.30 e uno alle 18.30.

Nella visita sarete accompagnati dai nostri ricercatori e ricercatrici in un viaggio nella storia delle scoperte scientifiche dei primi del ‘900 che si intrecciano con la vita di Fermi, le sue ricerche, e i grandi eventi che hanno cambiato la storia.

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli Open Day  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando l’orario di ingresso scelto (17.30 o 18.30) nome, cognome e data di nascita.


22 febbraio – Lezioni aperte al CREF – ore 17

“Le ragazze di Via Panisperna” – speaker Prof.ssa Miriam Focaccia

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per assistere alle conferenze, che sono gratuite, è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando nome, cognome e data di nascita.

22 marzo – Lezioni aperte al CREF – ore 17

“Ettore Majorana: un Gigante tra i Giganti” – speaker Prof. Francesco Guerra

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per assistere alle conferenze, che sono gratuite, è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando nome, cognome e data di nascita.

13 aprile – (posti esauriti) Open day – Visita al Museo – ore 17. 30 e 18.30

Gli Open Day del CREF sono eventi pensati per permettere al pubblico di visitare il Museo Storico della Fisica dedicato a Enrico Fermi e parte della palazzina dove negli anni ’30 lavorò insieme al gruppo di giovani ricercatori conosciuti come “I ragazzi di via Panisperna”. Abbiamo previsto due ingressi, uno alle 17.30 e uno alle 18.30.

Nella visita sarete accompagnati dai nostri ricercatori e ricercatrici in un viaggio nella storia delle scoperte scientifiche dei primi del ‘900 che si intrecciano con la vita di Fermi, le sue ricerche, e i grandi eventi che hanno cambiato la storia.

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli Open Day  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando l’orario di ingresso scelto (17.30 o 18.30) nome, cognome e data di nascita.

19 Aprile – Ready, Entangled, Go! – Un pomeriggio sulla meccanica quantistica per le Quantum Weeks

In che modo la meccanica quantistica ha rivoluzionato la nostra visione del mondo? Perché la misura è un concetto fondamentale? Il multiverso esiste solo nei film di fantascienza?

Mercoledì 19 aprile alle 17,30, nell’Aula Fermi della storica palazzina di Via Panisperna, le ricercatrici Silvia Pisano (CREF) e Valentina Brosco (ISC-CNR) si confronteranno su alcuni concetti fondamentali della meccanica quantistica.

Ad animare il dialogo sarà il giornalista scientifico Marco Gisotti, che condurrà l’evento coinvolgendo anche il pubblico in sala.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming tramite il nostro canale YouTube

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  entro il 16 aprile indicando nome, cognome e data di nascita.

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati necessari alla prenotazione e sulle riprese

17 maggio – Lezioni aperte al CREF

“Dal mesotrone al mesone mu. Gli esperimenti di Conversi, Pancini e
Piccioni (1943-1946)” di Gianni Battimelli

Tra l’estate del 1943 e la fine del 1946 Marcello Conversi, Ettore
Pancini e Oreste Piccioni condussero a Roma una serie di esperimenti per
studiare le proprietà del mesotrone, la particella scoperta pochi anni
prima nella radiazione cosmica. I risultati ottenuti mostravano che il
mesotrone era un oggetto completamente diverso da quanto comunemente
ritenuto, e sono spesso stati indicati come l’atto di nascita della
moderna fisica delle particelle elementari. Sarà discussa la rilevanza
dell’esperimento,  presentando le fasi successive del lavoro dei tre
fisici, nel contesto della ricerca che si faceva all’epoca nell’Istituto
di fisica romano durante gli anni della guerra, dell’occupazione tedesca
e della liberazione.

 

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli Open Day  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando l’orario di ingresso scelto (17.30 o 18.30) nome, cognome e data di nascita.

14 giugno – Open day – Visita al Museo – ore 17.30 e 18.30

Gli Open Day del CREF sono eventi pensati per permettere al pubblico di visitare il Museo Storico della Fisica dedicato a Enrico Fermi e parte della palazzina dove negli anni ’30 lavorò insieme al gruppo di giovani ricercatori conosciuti come “I ragazzi di via Panisperna”. Abbiamo previsto due ingressi, uno alle 17.30 e uno alle 18.30.

Nella visita sarete accompagnati dai nostri ricercatori e ricercatrici in un viaggio nella storia delle scoperte scientifiche dei primi del ‘900 che si intrecciano con la vita di Fermi, le sue ricerche, e i grandi eventi che hanno cambiato la storia.

Il CREF si trova all’interno del complesso del Viminale. Per partecipare agli Open Day  è necessario registrarsi mandando una mail a eventi@cref.it  indicando l’orario di ingresso scelto (17.30 o 18.30) nome, cognome e data di nascita.