Loading...
Cerca nel sito

25 gennaio al CNEL: La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”

INVITO STAMPA

 

“La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”

Il 25 gennaio al CNEL un evento organizzato dal Centro Ricerche Enrico Fermi, dall’Istituto di Economia della Scuola Sant’Anna di Pisa e dal Forum Disuguaglianze e Diversità

 

 

Il Centro Ricerche Enrico Fermi, l’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e il Forum Disuguaglianze e Diversità organizzano, il 25 Gennaio dalle 15.30 alle 18:00, nella Sala del Parlamentino del CNEL (via David Lubin 2), l’evento “La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia” per presentare risultati originali relativi al posizionamento tecnologico dell’Italia e delle sue regioni nella transizione ecologica rispetto al resto d’Europa.

 

Le analisi sono state condotte con un nuovo approccio ai big data, secondo il metodo Economic Fitness and Complexity (EFC) per lo studio della complessità dei sistemi economici, sviluppato dal gruppo del Professor Luciano Pietronero, prima all’Università La Sapienza e oggi al CREF.

Recentemente adottato dalla Commissione Europea e dalla Banca Mondiale, l’EFC utilizza nuovi sviluppi della scienza della complessità e del Machine Learning per analizzare, in modalità data-driven e testata scientificamente, le dinamiche economiche sempre più globalmente interconnesse.

L’applicazione di questa metodologia alla transizione ecologica permette di analizzare in dettaglio il livello di competitività di ciascun paese (e di ciascuna regione europea) nel passaggio a produzioni meno inquinanti, nonché i settori produttivi con maggiori potenzialità di sviluppo ecologicamente sostenibile. Un approccio che permette di studiare in dettaglio il posizionamento delle regioni italiane nel panorama europeo e di supportare l’Italia nella programmazione e attuazione di una transizione sostenibile.

Obiettivo dell’evento è presentare gli ultimi risultati, ancora inediti, di queste analisi, e offrire un’occasione di dialogo per individuare, sulla base dei dati emersi, politiche industriali che consentano uno sviluppo economico compatibile con le esigenze ambientali, opportunità di buoni lavori e la diminuzione delle gravi disuguaglianze economiche e sociali.

 

I risultati e le proposte di intervento pubblico verranno discussi da esponenti del mondo economico, sociale e della ricerca. Le conclusioni dell’evento saranno affidate a Fausta Bergamotto, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per partecipare è obbligatoria la registrazione prenotandosi alla mail: martaperrini.forumdd@gmail.com. L’evento verrà trasmesso in streaming sul canale Youtube del CNEL.

 

In allegato il programma.

 

Forum Disuguaglianze e Diversità – Ufficio stampa

Silvia Vaccaro: +39 328 3385544

silviavaccaro84@gmail.com

www.forumdisuguaglianzediversita.org

 

Centro Ricerche Enrico Fermi – Ufficio Comunicazione

Anna Lo Piano: + 39 3351520648

anna.lopiano@cref.it

www.cref.it