Loading...
Cerca nel sito

11 ottobre CREF Talk – Il Museo Enrico Fermi: Storia e Prospettive

CREF TALK
Mercoledì 11 ottobre 2023   
ore 14.30 Miriam Focaccia, Marco Garbini, Anna Lo Piano
Storia, esperienze e prospettive del Museo Enrico Fermi.
Il Museo Enrico Fermi ha come scopo quello di conservare e comunicare la memoria storica di Fermi e dei suoi collaboratori, periodo eccezionale per la storia della fisica italiana.
Questa attività di terza missione rientra pienamente nello statuto del CREF, che nasce con una duplice anima: da un lato, nello spirito che ha contraddistinto le attività di Fermi, si propone di sviluppare linee di ricerca originali e interdisciplinari; dall’altro, intende offrire un’ampia diffusione e divulgazione della memoria storica legata a Fermi, grazie all’installazione del nostro moderno
Museo e ad una forte attività di outreach.
La visita, di particolare interesse per tutti coloro che sono interessati a capire come le esplorazioni della materia si sono intrecciate con gli avvenimenti storici del ‘900, ha come pubblico d’elezione le scuole, ed è inoltre aperta al pubblico generico.
Riaperto da poco più di un anno, il Museo è stato visitato da oltre 3000 persone, che costituisce un dato importantissimo, poiché ad oggi il museo è aperto alle scuole solo il mercoledì mattina, e al pubblico in genere una volta al mese.
Tali risultati raggiunti sono stati il frutto del lavoro di squadra e della collaborazione di tutto l’Ente.
Persuasi della centralità del concetto di ‘citizen science’, l’obbiettivo che perseguiamo è quello di riuscire a divulgare la scienza in maniera nuova, utilizzando l’aspetto emozionale e di intrattenimento per avvicinare il pubblico a contenuti scientifici in maniera semplice e accattivante.
Attraverso un’attenta strategia di comunicazione, progetti mirati e azioni di alta divulgazione scientifica, il Museo Enrico Fermi sta diventando un punto di riferimento importante per la memoria storica e scientifica di via Panisperna, in un dialogo continuo tra storia, didattica e divulgazione della scienza.
Oggi vogliamo raccontarvi il lavoro svolto nell’ultimo anno e mezzo e rendervi partecipi di questa scommessa, perché il Museo diventi sempre più patrimonio di tutti!